Meteo Didattica: cos'è l'inversione termica?



Piove due giorni e poi si torna tra le braccia dell'anticiclone, questo è un po' il riassunto degli ultimi inverni in Italia. E allora dato che c'è poco da dire, facciamo un po' di didattica spiegando un fenomeno che si verifica in condizioni anticicloniche durante la stagione fredda, l'inversione termica.

Hai mai sentito parlare dell'inversione termica? Di solito, quando saliamo in quota, ci aspettiamo che la temperatura si abbassi, giusto? Ma a volte succede esattamente il contrario!

Immagina questa scena: in alto (a 1500m per esempio), c'è una corrente d'aria calda che scorre vigorosamente. Nel frattempo, proprio sotto di essa, sulla superficie terrestre, c'è un cuscino d'aria fredda che sembra stringersi al suolo. Queste due masse d'aria non possono mescolarsi. Quindi, cosa succede? Succede che quella calda crea una sorta di coperta, intrappolando il freddo nei bassi strati dell'atmosfera. È un po' come se avessimo un mantello termico attorno a noi, solo che invece di scaldarci fa esattamente l'opposto!

Quando c'è neve a terra, la differenza di temperatura tra la superficie e l'aria in quota diventa ancora più marcata, intensificando questo fenomeno. Spesso l'inversione termica causa le nebbie più fitte. E quindi in breve cosa significa? Significa che può capitare di partire da Asti con 0°C e la nebbia, e arrivare a Limone Piemonte con +12°C e il sole. Magia!


Foto di Andrea Ferrando.

Post popolari in questo blog

Meteo Pasqua e Pasquetta, in Liguria attese nuove piogge e tanto vento

Meteo Liguria: intensa perturbazione in arrivo, forti piogge e tanto vento

Meteo Liguria: un altro weekend con il maltempo, domenica forti venti e temporali