Nebbia di mare, Caligo o Lupa: cos'è e come si forma questo fenomeno sempre più frequente

In Liguria viene chiamata "Caligo", in Sicilia e in Puglia viene nominata "Lupa" ecco cosa è e come si forma la nebbia di mare.  Per assistere alla formazione di nebbia in mare serve prima di tutto stabilità atmosferica e questa si ha quando siamo interessati da un vasto anticiclone. Quando una massa d'aria più calda scorre su una superficie più fredda questa tende a condensare e viene a formarsi la nebbia. Riguarda i bassissimi strati, dai 0 a 200m d'altitudine riducendo la visibilità, mentre appena sopra ai 200-300m si ha un tasso di umidità molto basso. Per far si che la nebbia in mare raggiunga la costa serve inoltre un debole/debolissimo flusso di venti meridionali, in grado di spingere il banco verso il litorale. Le zone dove si verifica più frequentemente questo fenomeni sono l'alto Tirreno, in Sicilia e sul Salento.

Perchè a volte abbiamo le nubi basse (maccaja per intenderci) sul mare e a volte la nebbia? Il processo di formazione di questi due fenomeni è pressochè simile ma c'è una differenza e riguarda i geopotenziali. Il geopotenziale (gpt) è la pressione a cui l'aria è sottoposta a una certa quota nonchè la forza che deve essere esercitata per far sollevare l'aria a quella altitudine. Se abbiamo i gpt alti è possibile avere la nebbia di mare, perchè l'aria calda è in quota e abbiamo moti verticali quasi assenti, la forza esercitata quindi è minore e l'aria non riesce ad essere scalzata. Se abbiamo i gpt più bassi è più probabile avere nuvolosità bassa per effetto contrario. 

Come potete ben capire è un fenomeno del tutto naturale che si verifica soprattutto in primavera.  Ho detto primavera, esatto.
Eppure è da tre anni che, almeno in Liguria, la Caligo si presenta prima, anche a febbraio come successo nella giornata di oggi, domenica 18 febbraio 2024.

È chiaro che qualcosa sta cambiando, gli anticicloni che ci interessano sono sempre più forti e carichi di aria sempre più calda anche durante il periodo invernale, e la conseguenza è che dei fenomeni tipici di aprile si presentino con due mesi di anticipo ripetutamente.




Foto di Andrea Ferrando

Post popolari in questo blog

Meteo Pasqua e Pasquetta, in Liguria attese nuove piogge e tanto vento

Meteo Liguria: intensa perturbazione in arrivo, forti piogge e tanto vento

Meteo Liguria: un altro weekend con il maltempo, domenica forti venti e temporali